Un pomeriggio di festa con letture animate, laboratori, incontri editoriali e molto di più in occasione del terzo compleanno del polo bibliotecario S.I.P.
Comune di San Benedetto del Tronto Assessorato alle Politiche culturali in collaborazione con: Slow Food Fondazione “Libero Bizzarri” Osservatorio astronomico “Colle Leone”
presenta
LIBRIAMOCI IN ARIA “Occhi al cielo” 2009 anno internazionale dell’astronomia
Sabato 28 novembre 2009 apertura straordinaria dalle 15.30 alle 20 della Biblioteca “Giuseppe Lesca” viale De Gasperi, 124 San Benedetto del Tronto
Visite Guidate alla scoperta dei servizi della Biblioteca
IN BIBLIOTECA CON MAMMA E PAPA’ Letture animate e laboratori creativi per bambini e genitori libri in omaggio per tutti
ore 15.30 (durata: 60 minuti) ore 16.30 (durata: 60 minuti) “La luna addormentata nel bosco” di Nicoletta Costa a cura di Barbara Domini età consigliata: dai 3 ai 5 anni
ore 15.30 (durata: 60 minuti) ore 16.30 (durata: 60 minuti) “Storie piovute dal cielo” di Silvia Roncaglia a cura di Micaela Portelli età consigliata: dai 6 ai 10 anni
ore 16 (durata: 60 minuti) in replica ore 17.15 INCONTRO CON GALILEO Perché il telescopio è stato così importante? Incontro con Leandro Saracino Responsabile scientifico Osservatorio Astronomico “Colle Leone” di Mosciano Sant’Angelo (TE) L’incontro sarà arricchito da un’esposizione di materiale iconografico sulla vita e le opere di Galileo correlate all'astronomia, una breve presentazione multimediale sull'importanza dell'invenzione del telescopio e la visione di veri strumenti astronomici. età consigliata: dagli 8 ai 13 anni
INCONTRO CON L’AUTORE ore 17.30 Antonio Attorre presenta il suo libro: Le lune e il saper fare. Enogastronomia e identità locale Il rinnovato interesse per il cibo e il vino a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, il rapporto tra alimentazione, produzioni agricole e sostenibilità ambientale, il paesaggio come costruzione culturale e rete di relazioni si rivelano oggi essenziali anche nel ripensamento dell'esperienza turistica e nella ricerca dell'anima dei luoghi. Articoli, recensioni e brevi saggi ripercorrono l'esperienza ventennale dell'autore nell'ambito della cultura materiale e delle nuove forme di turismo eno-gastronomico. Coordina: Renato Novelli in collaborazione con Slow Food Ai partecipanti sarà garantita una copia in omaggio del libro
ore 18.30 Degustazioni e assaggi di prodotti eno-gastronomici
ore 19.10 SPORTELLO MEDIATECA PICENA Proiezione del documentario MARGHERITA HACK. IL SECOLO LUNGO durata: 50 minuti – di Roberto Salinas a cura della Fondazione “Libero Bizzarri” Nel documentario, ricco di inediti materiali di repertorio, Margherita Hack racconta con passione la sua vita come scienziata e come donna nel XX secolo. Il racconto autobiografico ripercorre con disincanto, lucidità ed ironia la vita e la carriera di una testimone privilegiata dei nostri tempi che, dalla collaborazione con le più prestigiose università internazionali, ha tratto il nutrimento intellettuale per sviluppare, negli anni della guerra fredda e della corsa allo spazio, un’etica della scienza orientata al dialogo e mossa dal bisogno di scambio collaborativo. “Davanti ad un fenomeno inaspettato molti reagiscono pensando di aver sbagliato e lo nascondono sotto il tappeto… come la polvere. Invece è allora che comincia il divertimento” Margherita Hack
Nell’occasione sarà rilasciata, su richiesta, la TESSERA UNICA per l’iscrizione a tutte le biblioteche del Polo SIP e sarà garantito il servizio di prestito librario.
Il pomeriggio sarà allietato dalla distribuzione di gadgets e dolci INGRESSO LIBERO ----
L’apertura straordinaria pomeridiana sarà preceduta alle ore 11.30 Dall’inaugurazione ufficiale della rinnovata Biblioteca Multimediale “G. Lesca”. Queste le principali novità: - riorganizzazione del piano terra e del primo piano, con creazione di uno spazio modulare adattabile a diverse esigenze di utilizzo - nuovi arredi e scaffali - rinnovo delle postazioni internet con servizi aggiuntivi - attivazione servizio wi-fi “Aliseo” - 400 nuovi titoli editoriali per la sezione ragazzi