Lettura e consultazione in sede, prestito esterno, prestito intersistemico ed interbibliotecario, ricerche bibliografiche, assistenza nella ricerca, visite guidate, letture animate e laboratori didattici per le scuole di ogni ordine e grado.
NOVITA' --- n. 1 postazione PC / internet con stampante
Referente
Valentina Curzi (MuseiOn Soc. Coop.)
Notizie storiche
La Biblioteca F.lli Catalini nasce all’inizio degli anni ’80 per volontà della prof.ssa Berenice Roberti, all’epoca Assessore alla Cultura. Pochi anni dopo la Biblioteca ricevette in dono dagli eredi dei fratelli Catalini circa 1000 libri, di cui diverse opere del ‘600 e del ‘700 e opere di interesse storico-politico dei primi del ‘900. Attualmente il patrimonio è quantificabile in oltre 5500 monografie, oltre a vari titoli di periodici perlopiù di interesse locale Molto apprezzata è la sezione Narrativa che viene periodicamente aggiornata con le ultime novità editoriali. Una sezione a sé stante è costituita dalle pubblicazioni di interesse locale il cui numero è stato progressivamente incrementato grazie alle donazioni della Regione Marche e agli scambi tra comuni. La Biblioteca dispone inoltre anche di una sezione Ragazzi con opere di narrativa per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni.
Nel 2010 con la collaborazione dell'Associazione Campanari Marchigiani “Francesco Pasqualini”, è stata creata una sezione unica nel suo genere, che raccoglie pubblicazioni attinenti lo studio delle campane e gli aspetti culturali legati all'uso di questi strumenti musicali, nella tradizione italiana ed europea. La collezione viene costantemente aggiornata e comprende tutt'oggi (dicembre 2010) quasi un centinaio di libri.
Ospitata inizialmente nei locali del palazzo comunale, attualmente la biblioteca ha sede nel palazzo storico Benedetti dove anticamente era ubicato l’ospedale del paese. La sala lettura è ubicata al piano superiore ed è a disposizione degli utenti che abbiano necessità di studio o di consultazione in sede delle opere della biblioteca.