|
 Sponsor OPAC ragazzi |
|
|
 |
|
Biblioteca Comunale di Montegranaro
Via Conventati, 18 63812 MONTEGRANARO FM
Tel. 0734/890554
E-mail biblio.montegranaro@libero.it
URL www.comune.montegranaro.fm.it
|
 |
CONTROLLA AGENDA DELLA BIBLIOTECA |
 |
|
Orario di apertura |
Lunedì
| 10,30 - 13.30
| 14.30 – 19.30
| Martedì
| 8.30 - 13.30
| 14.30 – 19.30
| Mercoledì
| | 14.30 – 19.30
| Giovedì
| 8.30 - 13.30
| 14.30 – 19.30
| Venerdì
| 10,30 - 13.30
| 14.30 – 19.30
| Sabato
| 8,00 - 11,00
| |
|
 |
Recapiti |
Direttore: 0734/890554 Fax: 0734/890554 E-mail: biblio.montegranaro@libero.it |
 |
Referente |
Dott. ssa Chiara Strappa |
 |
Scheda informativa |
Sede: Edificio storico, già Chiesa di San Giacomo Maggiore (sec. XIV), nel 1904 destinato ad Asilo Infantile e nel 2000 adibito a biblioteca. Disposta su due piani, con scaffalature aperte e ballatoi a fascia che circondano il perimetro delle due sale, la struttura presenta una concezione agile di fruibilità con una divisione degli spazi al pubblico che agevolano le diverse richieste degli utenti. La biblioteca presenta una tipologia di tipo generale con accesso aperto a tutti e servizi interni di informazione bibliografica e prestito. Il patrimonio librario consta di circa 20.000 documenti. La biblioteca possiede un cospicuo fondo locale e una ben nutrita sezione ragazzi . Nel 2001, tramite una donazione, è stato acquisito un fondo scientifico di notevole rilevanza proveniente da una famiglia di Montegranaro. La Biblioteca Comunale occupa un sito di grande rilevanza, cerniera di accesso al centro storico e alla Piazza e, idealmente, si pone come struttura culturale volta alla valorizzazione di quanto di storico e di artisticamente pregevole si è conservato. L’edificio pertanto diventa il polo culturale di Montegranaro e memoria storica del suo passato. In esso si ospitano le attività del Centro Studi Montegranaresi, si promuovono la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del nostro patrimonio, si programmano a cadenza periodica, come è stato fatto di recente, iniziative editoriali volte alla conoscenza e alla divulgazione degli aspetti della storia locale, di concerto con le istituzioni cittadine a questo deputate.
Le attività di pertinenza della struttura bibliotecaria si muovono all’interno dei seguenti ambiti: A. Valorizzazione del patrimonio librario attraverso un servizio di accesso ai documenti quanto mai semplice e immediato per gli utenti. Potenziamento della sezione ragazzi, i principali utenti della biblioteca verso i quali si rivolge la struttura per una forte animazione alla lettura e al libro.
B. Valorizzazione delle dotazioni e dei documenti attraverso studi sistematici a tema affidati a giovani laureandi onde pervenire al progressivo studio e alla pubblicazione dei giacimenti di archivio. A tal fine è stato istituito un premio per giovani laureati che abbiano svolto la tesi di laurea su argomenti vari inerenti la città di Montegranaro.
C. Valorizzazione del patrimonio storico-artistico di Montegranaro mediante l’avvio di progetti mirati alla sua ulteriore conoscenza con il coinvolgimento di tutta la cittadinanza e, in particolare, della popolazione scolastica. |
 |
Servizi |
Consultazione in sede di libri e periodici – Fotocopie - Prestito esterno - Assistenza nelle ricerche – Postazione Internet - Prestito interbibliotecario - Visite guidate per le scuole su prenotazione - Laboratori di animazione alla lettura per bambini e ragazzi – Presentazione di libri – Incontri con gli autori – Circoli di lettura |
 |
 |
|
|
|